Emergenza Sanitaria COVID-19
Misure in aiuto alle Imprese
La Commissione Affari Istituzionali – Filiera Immobiliare insieme all’Ufficio di Presidenza di Confimea Imprese ha tracciato gli indirizzi programmatici delineando il contributo di Confimea in questo difficile momento del Paese a sostegno delle Piccole e Medi Imprese ed ha sottolineato che occorre prendere consapevolezza della necessità di mettere in sicurezza la vita delle persone e nello stesso tempo far in modo che la struttura produttiva sia mantenuta per essere pronta nel momento in cui si dovrà ricostruire l’Italia.
In questo progetto Confimea Imprese è pronta a fare la sua parte.
Per fare questo è necessario amplificare i canali di interlocuzione con il governo per segnalare la necessita di assicurare un adeguato sostegno alle aziende e ai lavoratori autonomi colpiti dagli effetti dell’emergenza, in termini di riduzione del livello di attività e di fatturato con conseguente impatto sulla liquidità.
Per questo è necessario introdurre immediatamente misure di sospensione dei versamenti tributari e contributivi.
A quanto pare lo schema di decreto in preparazione sembra andare in questa direzione visto che si dovrebbe prevedere il rinvio dei pagamenti delle tasse e dei contributi (già dalla prossima scadenza del 16 marzo per il versamento dell’Iva) e dovrebbe riguardare persone e imprese che hanno subito una perdita del fatturato di almeno il 25%: il meccanismo che dovrebbe essere varato già domani e comunque entro il 15.3 e dovrebbe essere simile a quello adottato in caso di emergenze calamità.
Altra misura al vaglio è la cassa integrazione che potrà essere applicata alle piccole e medie imprese (anche con meno di 5 dipendenti) ma in ogni caso non può superare i 1.150 euro al mese.
La Commissione Affari Istituzionali – Filiera Immobiliare e la Dirigenza Confimea Imprese hanno ritenuto indispensabile ribadire , nelle sedi istituzionali , le necessità di concepire le misure al sostegno economico in una proiezione di lunga durata e non come tampone provvisorio.
Occorre fare in modo che questa gravissima crisi possa costituire una occasione di immissione di liquidità in grado non solo di superare l’attuale momento ma innervare tutta la struttura produttiva favorendo ripresa e occupazione.
Nelle prossime ore la Commissione , che ha deliberato, dato il momento difficile, di aprire un tavolo di consultazione permanente, procederà alla verifica di quanto previsto nel decreto di prossima emanazione.