Infodemia
La fase 2
La congiuntura economica che si sta delineando, rispetto alla crisi dovuta al COVID-19, rappresenta un momento di grandissima difficoltà per le imprese pertanto bisogna necessariamente analizzare quello che è successo in passato, definendo quel passaggio temporale che è il presente, come punto di congiunzione per il futuro.
Sono bastati pochi giorni perché ci si accorgesse che l’Italia dipende soprattutto dal suo sistema produttivo fondato dalla miriade di Imprese che, se ferme, non creano ricchezza e quindi valore.
Allo stesso tempo, la chiusura delle attività ha messo in luce le debolezze di un sistema mal gestito a livello centrale: problemi di burocrazia, lacci che bloccano la creatività imprenditoriale da tempo e sotto gli occhi di tutti, ma spesso ignorati.
È proprio su queste debolezze che le imprese possono costruire la propria crescita, aprirsi a nuovi mercati e trovare opportunità per rimodellare le proprie filiere in un’ottica di maggior sostenibilità, permettendo di salvaguardare competenze e posti di lavoro.
Il futuro delle imprese è oggi e passa dalla definizione di una strategia.
La sola analisi di queste operazioni consentirà di formulare un giudizio sulla situazione presente e di conseguenza un’adeguata strategia potrà veramente fare la differenza.
Il momento non è e non sarà facile, ma se vogliamo che il nostro sistema imprenditoriale ritorni ad essere fulcro di ricchezza per tutto il paese è necessario che le imprese abbiano un sostegno concreto in termini di attività innovative e adeguate al prossimo futuro oltre ad un adeguato supporto economico finanziario.
Confimea Imprese, attraverso il suo Centro Studi mette a disposizione delle aziende un insieme di strumenti che spaziano dal supporto tecnico consulenziale agli strumenti di finanza, creando all’Impresa un nuovo modello di valutazione economico- finanziaria e sociale per la pianificazione aziendale, secondo modelli innovativi e sostenibili, fornendo quindi un modello di supporto integrato in grado di guidare le imprese per:
– ANALISI e revisione del modello di business: dopo una prima valutazione, volta a definire il percorso da intraprendere e gli obbiettivi da perseguire, l’impresa viene valutata sotto il profilo economico-finanziario effettuando stress-test volti a simulare l’andamento della società nel tempo in base a differenti scenari.
– PIANIFICAZIONE strategica e implementazione di tecnologie innovative: l’imprenditore viene guidato nella definizione del business plan e della strategia commerciale. Viene inoltre fornito supporto tecnico per lo sviluppo del progetto e la gestione dei rischi.
– IDENTIFICAZIONE degli strumenti finanziari: l’impresa viene seguita nella ricerca delle fonti di finanziamento, con particolare attenzione agli strumenti di finanza agevolata e invoice trading.
– RIPOSIZIONAMENTO sul mercato: attraverso follow-up e studi di mercato l’impresa viene seguita nella fase di riposizionamento sul mercato e monitorata costantemente.
La FASE 2 può essere un’occasione non solo di ripresa, ma di vera e propria ripartenza delle nostre Imprese e, come Confederazione, vogliamo fornire una panoramica di nuovi settori produttivi con nuove opportunità di fonti di finanziamento a cui le imprese possono attingere, per ottenere nuova linfa professionale adesso e poter affrontare mercati e sfide ad emergenza conclusa.
Il Responsabile della divisione Finanza Agevolata
Dott. Angelo Muraca