ROMA – 5 LUGLIO 2018 – ORE 11.00 – S a l o n e A n g i o l i l l o – P a l a z z o W e d e k i n d
Confimea incontra le istituzioni pubbliche e private per condividere il suo Documento Programmatico, il quale pone al centro la rappresentatività delle PMI.
Con il suo Documento Programmatico l’obiettivo che Confimea si prefigge è quello di far conoscere alle istituzioni pubbliche e private i propri progetti e le proprie idee, affinché questa condivisione possa essere, per le istituzioni stesse, una fonte di ispirazione, generando anche nuovi stimoli a beneficio delle imprese italiane e del sistema Paese.
Il 5 luglio saranno presenti anche le parti sindacali dei lavoratori. La loro presenza è di fondamentale importanza, in quanto – anche grazie al confronto con queste ultime e all’illustrazione da parte delle stesse di eventuali progetti – si potranno ipotizzare risoluzioni condivise da portare ai tavoli di Governo. L’auspicio è che tali risoluzioni possano, in un prossimo futuro, riportare le nostre Imprese alla tanto cercata e non ancora ritrovata stabilità economica: una stabilità che consentirebbe indubbiamente di ridare slancio e inventiva alle nostre imprese, dato che lo slancio e l’inventiva dei nostri imprenditori hanno sempre contraddistinto il nostro sistema produttivo italiano, che è unico al mondo.
Confimea si pone quindi come quale interlocutore tanto delle istituzioni pubbliche quanto di quelle private, così come dei sindacati dei lavoratori, in virtù del proprio sistema a struttura confederale, che conta al proprio interno 14 associazioni datoriali nazionali di categoria tra le più importanti presenti in Italia, 13 federazioni, 4 dipartimenti e centri studio, così che le associazioni iscritte (socie/aderenti) siano parte integrante della Confederazione e che le stesse ne determinino nel contempo i settori federativi (l’intermodalità, la logistica e i trasporti, i servizi, l’agricoltura, la produttività, il terziario, le costruzioni ecc.).