Sicurezza sul lavoro

SCOPRI

Sicurezza sul lavoro

Il datore di lavoro ha diverse responsabilità, tra cui anche quella di garantire la tutela della sicurezza dei suoi dipendenti, secondo quanto indicato nel Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in linea con il D.Lgs. 81/08.

La valutazione dei rischi è uno degli obblighi principali del datore di lavoro e consiste nell’individuazione di tutti i rischi connessi alla specifica attività lavorativa e allo sviluppo di un piano per ridurli al minimo. A questo serve il DVR, un elaborato che contiene l’elenco dei rischi e un programma di miglioramento della sicurezza nel tempo. È un obbligo non delegabile, che quindi spetta solo al datore di lavoro, e se non viene rispettato impone il pagamento di una sanzione con arresto da  tre a sei mesi o il pagamento di una ammenda.

Al datore di lavoro spetta anche l’obbligo di garantire un’adeguata formazione del personale in tema di salute e sicurezza, nonché sui rischi specifici della sua mansione.

La formazione del dipendente deve avvenire all’inizio del rapporto di lavoro o se sono state introdotte nuove attrezzature, e va ripetuta nel tempo, in relazione all’insorgenza di eventuali nuovi rischi. Il datore di lavoro può organizzare i corsi sulla sicurezza sia in sede di lavoro, per agevolare la partecipazione dei dipendenti, che in altre location concordate. I corsi vengono effettuati durante le ore di lavoro e sono considerati a tutti gli effetti come tempo lavorativo.

Il datore di lavoro nomina gli Addetti alle emergenze e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) o RLST, ruoli molto importanti che gestiscono tutti i rapporti tra il datore e i dipendenti in tema di salute e sicurezza. All’interno del nostro Organismo Paritetico vi è un albo degli RLST, formati per prestare il un servizio di alta qualità all’impresa.

Il datore di lavoro deve accertarsi costantemente che l’ambiente di lavoro sia sano e privo di rischi e, qualora ci fossero, deve fare tutto il necessario per ridurne l’impatto sull’attività del dipendente. Questi obblighi rendono la figura del datore di lavoro carica di responsabilità, oltre a quelle che già ricopre per il ruolo aziendale.