SCOPRI
Confimea Imprese collabora con alcuni Fondi Interprofessionali che mettono a disposizione, attraverso strumenti di erogazione innovativi ed efficaci, risorse per il finanziamento di piani formativi con l’obiettivo di aggiornare, qualificare/riqualificare e adeguare le competenze dei lavoratori dipendenti delle aziende aderenti.
Ai nostri Fondi Interprofessionali possono aderire le Imprese di tutte le categorie, di qualsiasi dimensione e dislocate su tutto il territorio Italiano, per formare tutti i dipendenti che abbiano un contratto a tempo indeterminato o determinato.
Possono essere inseriti nella formazione finanziata anche i lavoratori cassintegrati, in mobilità o con contratto di apprendistato, co.co.co. e co.co.pro. Sono inclusi anche i dipendenti stagionali che, nell’ambito dei 12 mesi precedenti la presentazione del progetto formativo, abbiano lavorato alle dipendenze di imprese aderenti allo stesso Fondo.
Sono ammesse al finanziamento tutte le tipologie di formazione, sia sulla sicurezza (D.Lgs. 81/08) sia sull’aggiornamento delle competenze, e tutte le tipologie di fruizione (aula, e-learning, training on the job, ecc..)
I datori di lavoro possono far aderire la propria azienda ad un Fondo Interprofessionale trasferendo ad esso lo 0,30% dell’indennità di disoccupazione involontaria, un contributo già obbligatoriamente versato all’INPS per ciascun lavoratore.
L’adesione può essere effettuata in qualsiasi mese dell’anno, contestualmente con la trasmissione delle comunicazioni obbligatorie (UNIEMENS/DMAG), ed è valida sino a revoca.
La modalità di adesione varia in base alla tipologia di Impresa:
Le imprese agricole che intendono aderire a un Fondo Interprofessionale possono farlo attraverso le procedure di dichiarazione trimestrale “DMAG”
Le Imprese che intendono aderire a un Fondo Interprofessionale devono farlo utilizzando una delle denunce contributive mensili nei modi di seguito illustrati
Piazzale Torconca, 11/N – 47842 San Giovanni in Marignano (RN)