Web Security

La sicurezza digitale è un processo necessario per essere più competitivi ed eccellere nel mercato, sfruttando le potenzialità della tecnologia e proteggendo allo stesso tempo il proprio valore.

La diffusione delle remote-working e del lavoro agile, l’uso sempre più frequente di dispositivi personali, reti domestiche e il boom delle piattaforme di collaborazione, che comportano un maggior tempo di connessione ad Internet, hanno esposto le Aziende a maggiori rischi di Sicurezza, con un aumento degli attacchi informatici per il 40%.

Ogni Azienda che vuole tutelare i propri dipendenti e la propria immagine, ha bisogno di qualcuno che tenga costantemente sotto controllo quello che avviene nei traffici dei dati che coinvolgono i suoi utenti, i suoi processi e le sue tecnologie.

Confimea Imprese propone alle Imprese associate un servizio che permette di gestire in modo coordinato ed organizzato tutte le procedure svolte all’interno dell’Azienda ed afferenti al percorso di digitalizzazione mediante un’unica procedura, che realizza automaticamente tutti i collegamenti necessari dal punto di vista logico, giuridico, archivistico ed organizzativo, coordinando tra loro le diverse basi dati.  Un motore amministrativo unico che risponde all’esigenza di adeguarsi alle varie normative sul flusso dei dati e da procedure assistite.

Confimea Imprese, inoltre, fornisce alle Imprese la figura del DPO (Data Protection Officer), una figura altamente specializzata in tema di sicurezza dei dati, responsabile della protezione dei dati che è incaricato dei seguenti compiti:

  • informare e fornire consulenza al titolare o al responsabile del trattamento, ai dipendenti che eseguono il trattamento in merito agli obblighi
  • controllare che vengano osservate le disposizioni dell’Unione o degli Stati membri, relative alla protezione dei dati, nonché delle politiche del titolare o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo
  • fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento;
  • cooperare con l’autorità di controllo;
  • fungere da punto di contatto per l’autorità di controllo per questioni connesse al trattamento, tra cui la consultazione preventiva, ed effettuare, se del caso, consultazioni relativamente a qualunque altra questione.