SCOPRI
Oggi la transizione ecologica ed energetica è al centro del dibattito politico e dei progetti di molti tra i più importanti Stati d’Europa e del mondo, caratterizzato da diversi eventi che hanno segnato il dibattito internazionale, come l’Agenda 2030 dell’ONU che ha definito i 17 Sustainable Development Goals (SDGs), l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici (COP21), la direttiva Barnier (Direttiva 2014/95/EU), l’Action Plan della Commissione Europea sulla finanza sostenibile, la Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) e infine l’European Green Deal.
L’obiettivo è quello di realizzare un processo di cambiamento, un rilancio dell’economia e dei settori produttivi all’interno di un quadro delineato e ben definito che metta al centro la tutela e il rispetto dell’ambiente, del sociale e dell’economia.
Una trasformazione da un sistema produttivo intensivo e non sostenibile dal punto di vista dell’impiego delle risorse, a un modello che invece ha nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica, il proprio punto di forza.
Per perseguire efficacemente la transizione verso la sostenibilità, ambientale ed energetica in particolare, occorre realizzare iniziative e progetti che realizzino trasversalmente più dimensioni della sostenibilità, analizzando gli effetti delle politiche climatiche, avanzando proposte di gestione della decarbonizzazione e cogliendo le opportunità offerte dall’economia circolare.
Piazzale Torconca, 11/N – 47842 San Giovanni in Marignano (RN)