SCOPRI
Nel 2014, la Normativa europea raccomanda alle Imprese un Report non Finanziario
“che abbia un’elevata flessibilità di azione, al fine di tenere conto della natura multidimensionale della Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI) e della diversità delle politiche in materia di RSI applicate dalle Imprese, garantendo nel contempo un livello sufficiente di comparabilità per rispondere alle esigenze degli investitori e di altri portatori di interesse, nonché alla necessità di assicurare ai consumatori un facile accesso alle informazioni relative all’impatto delle Imprese sulla società”.
Questa richiesta pone le basi per la nascita del Report di Sostenibilità che evidenzia l’integrazione e la comunicazione delle prospettive future, degli impatti esterni sia economico-finanziari che ambientali e sociali in grado di determinare il successo nel breve e nel medio-lungo termine.
La Direttiva Europea 2014/95/UE determina l’obbligo per le imprese di grandi dimensioni, qualificabili come Enti di Interesse Pubblico, di fornire, in occasione della relazione annuale sulla gestione, una dichiarazione contenente informazioni di carattere non finanziario riguardanti Ambiente, Società, Persone e lotta alla corruzione, al fine di valutare l’impatto prodotto dalle loro attività.
Il Bilancio di Sostenibilità, che nasce come strumento di trasparenza e di comunicazione è uno strumento fornito da Confimea Imprese per far comprendere sia alle risorse umane interne all’impresa che ai soggetti esterni, quali scelte sono state fatte e qual è stato l’impatto positivo che l’Azienda ha determinato per le Persone e l’Ambiente.
Piazzale Torconca, 11/N – 47842 San Giovanni in Marignano (RN)