I Dipartimenti sono strutture organizzative di Confimea, di diretta emanazione dell’Ufficio di Presidenza, che determinano e analizzano la fattibilità delle attività da svolgere nonché l’efficacia delle attività svolte dalle altre strutture della Confederazione e dal Comitato Esecutivo. Tali compiti hanno finalità associative ed amministrative e dovranno essere svolti anche attraverso la promozione ed il coordinamento a livello nazionale di tutte le attività sindacali e le iniziative necessarie al raggiungimento dell’obiettivo.
I Dipartimenti sono suddivisi in:
Amministrativo;
Organizzativo;
Politico Sindacale;
Politiche dello Sviluppo.
DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO
Il Dipartimento amministrativo cura la gestione delle risorse economiche di Confimea finalizzate al raggiungimento degli scopi associativi.
DIPARTIMENTO ORGANIZZATIVO
Il Dipartimento Organizzativo, nell’ambito delle sue competenze, ha funzione di controllo e monitoraggio delle attività delle Federazioni Nazionali di Confimea nella loro analisi e nella loro pianificazione, nonché nell’esecuzione e nel controllo delle strategie politiche Confederali poste in essere anche dalle singole Associazioni Nazionali.
Il Dipartimento Organizzativo deve implementare linee e protocolli uniformi che si integreranno con i processi confederali esistenti anche a seguito di consultazioni e confronti con gli altri Dipartimenti della Confederazione.
DIPARTIMENTO POLITICO SINDACALE
Il Dipartimento Politico Sindacale ha:
DIPARTIMENTO SVILUPPO ASSOCIATIVO
Il Dipartimento dello Sviluppo Associativo ha come compito fondamentale di avviare un dialogo diretto e continuo con le Associazioni Nazionali aderenti a Confimea su tutti i principali settori dell’economia socio-politica sia italiana ed Europea che sull’evoluzione e sull’innovazione industriale.In collaborazione con il Dipartimento Organizzativo, promuove con eventi e con incontri periodici la propria politica confederale contattando nuove Associazioni datoriali condividendone gli obiettivi.
Il Dipartimento coordina i Responsabili Regionali della Confederazione e si muove in osmosi con loro per la diffusione della politica di Confimea nelle sedi delle istituzioni locali: regionali, provinciali e comunali, nelle sedi degli enti pubblici e/o privati presenti sul territorio nazionale e comunitario e vicini all’economia delle PMI .